L’Inps con la circolare n. 31 del 10/02/2015 ha fornito le disposizioni in materia di gestione delle deleghe, riscossione e trasferimento al sindacato Confederazione Esercenti Agricoltura Artigianato e Commercio (ES.A.AR.CO.), dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti ai sensi dell’Art. 11 della legge 12 marzo 1968 n. 334.

In particolare è stato precisato che la riscossione del contributo sarà effettuata congiuntamente alla riscossione dei contributi obbligatori con le modalità previste per gli stessi e sull’avviso di pagamento, inviato ai contribuenti, l’Istituto indicherà l’importo della quota associativa e l’Associazione destinataria della stessa.

L’Ente ha precisato che la circostanza che l’esazione del contributo avvenga congiuntamente a quella dei contributi obbligatori, non altera la natura volontaria del contributo associativo ed è pertanto escluso per l’Istituto qualsiasi obbligo di esazione coattiva del contributo associativo stesso.

Gli adempimenti relativi alla tenuta e alla definizione dei rapporti finanziari con il sindacato Confederazione Esercenti Agricoltura Artigianato e Commercio (ES.A.AR.CO.), saranno curati direttamente dalla Direzione generale – Direzione centrale bilanci e servizi fiscali.